I Musei Civici di Cagliari anche durante il periodo delle festività natalizie offrono diverse opportunità ai propri visitatori.
Alla Galleria Comunale d’Arte è possibile ammirare fino al 4 maggio la mostra Tutto il peso del mondo, esposizione inaugurata il 13 dicembre e curata dalla critica d’arte Alessandra Menesini, che propone una personale dell’artista Giovanni Manunta noto “Pastorello” (Sassari, 1967).
Sarà inoltre possibile visitare le sale che ospitano la Collezione Ingrao e una parte della Collezione Civica di Artisti Sardi, con le sculture di Francesco Ciusa. L’imponente Collezione Ingrao è costituita da oltre cinquecento opere, le quali coprono un arco cronologico che va dal 1840 al 1980, con i nomi più importanti dell’arte italiana del XX secolo, come Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Filippo De Pisis, Mario Mafai e Giorgio Morandi. Tra le sculture di Francesco Ciusa spicca il gesso originale con “La madre dell’ucciso”, che nel 1907 fu esposto alla Biennale di Venezia ottenendo un grande successo di pubblico e di critica.
Il 27 dicembre alle ore 16.00 ci sarà la Christmas escape, attività in perfetto stile natalizio: un laboratorio / gioco per bambini tra i 6 e i 10 anni, con prove da superare e indizi da risolvere, al fine di trovare opere d’arte legate al Natale. Alle ore 16.00 del 3 gennaio, sempre alla Galleria Comunale d’Arte, i più piccoli, saranno impegnati, grazie alla loro fantasia e astuzia, nella ricerca della Befana nascosta in una delle sale del museo.
Il Palazzo di Città, situato nel cuore del quartiere storico di Castello, dal 16 novembre 2024 al 16 febbraio 2025 ospita l’esposizione temporanea Memoria e visioni. L’arte in Sardegna nelle collezioni civiche, a cura di Tiziana Ciocca. La mostra è inserita in un più ampio progetto dell’Amministrazione che prevede una programmatica e graduale attività di esposizione delle opere conservate nei depositi, alcune delle quali restaurate e restituite alla loro bellezza originaria. Le oltre cinquanta opere selezionate abbracciano un arco cronologico di circa 120 anni e fanno parte della Collezione Civica di Artisti Sardi, della Collezione d’Arte Contemporanea “Ugo Ugo” e delle generose donazioni di artisti e collezionisti.
Sabato 28 dicembre alle ore 16.00 ci sarà un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, mentre domenica 29 dicembre alle ore 11.00 e alle ore 16.00 ci saranno delle visite guidate, un’occasione per approfondire la conoscenza della mostra temporanea Memoria e visioni, accompagnati dagli storici dell’arte dei Musei Civici.
Alla Cittadella dei Musei il Museo d’Arte Siamese “Stefano Cardu” offre la possibilità di ammirare la prestigiosa Collezione Cardu, una raccolta di arte orientale donata al Comune di Cagliari dal collezionista cagliaritano Stefano Cardu, viaggiatore attento e appassionato che visse e lavorò per circa venticinque anni in Siam, l’attuale Thailandia. Il prezioso Fondo raccoglie opere d’arte e di artigianato soprattutto ottocentesche, provenienti non solo dal Siam, a cui afferisce la parte predominante della collezione, ma anche dal Giappone, dall’India, dal Laos, dalla Cina e dalla Birmania.
Anche in questa location si ci saranno un laboratorio per bambini (sabato 4 gennaio, ore 16.00) e delle visite guidate (domenica 5 gennaio alle ore 11.00 e alle ore 16.00) durante le quali si potrà approfondire la conoscenza dell’importante collezione accompagnati dagli storici dell’arte dei Musei Civici.
Alcuni eventi sono a numero chiuso e richiedono la prenotazione. Per maggiori informazioni, occorre collegarsi al sito dei Musei Civici di Cagliari.