La Sardegna si prepara a salutare il 2024 e accogliere il 2025 con una serie di concerti che animeranno le varie piazze dell’Isola. Dai Pinguini Tattici Nucleari a Olbia all’inedito duo Elodie – Irama a Castelsardo, ecco di seguito tutti gli artisti che si esibiranno in concerto nella notte di San Silvestro in Sardegna.
Il Capoluogo fa discutere
Sarà Stewart Copeland la star internazionale che si esibirà a Cagliari sul palco sotto la statua di Carlo Felice. Il batterista, storico componente dei Police, suonerà i brani della band accompagnato da un’orchestra di ventinove elementi. L’inizio dell’esibizione è previsto per le ore 22.30, mentre dopo la mezzanotte e il consueto spettacolo pirotecnico sarà la volta di alcuni dj locali. Una scelta che ha fatto discutere, quella di Copeland, perché si tratta di un musicista di nicchia che probabilmente non riuscirà a portare in piazza tutte le generazioni. Sono stati allestiti palchi anche in Piazza Santa Croce, Piazza San Giacomo, Piazza Garibaldi (concerti e dopo la mezzanotte dj set) e al Bastione Saint Remy, dove dopo alcuni anni si svolgerà un evento a cielo aperto nel quale si esibiranno alcuni dj locali.
Olbia, Castelsardo e Alghero le solite garanzie
Il Molo Brin di Olbia continua a regalare autentici colpi ad effetto. Dopo il Capodanno dello scorso anno con Zucchero “Sugar” Fornaciari e Salmo, quest’anno si esibiranno i Pinguini Tattici Nucleari, band che negli ultimi anni ha raggiunto le vette delle classifiche italiane. Il concerto inizierà alle ore 22.30 e dopo i fuochi d’artificio saliranno sul palco i Boomdabash. La splendida cornice di Castelsardo vedrà invece salire sul palco un inedito duo: ad alternarsi in Piazza Pianedda saranno infatti Elodie e Irama. Alghero, che farà come sempre del lungomare il suo punto di forza, per salutare l’anno ha scelto di ospitare sul palco sito nel Piazzale della Pace i Negramaro.
La Sardegna e l’abbondare delle scelte
Città (o paese) che vai, concerto che trovi. Anche quest’anno la Sardegna propone numerose scelte per accontentare tutti. A Sassari, in Piazza Italia, dopo Renga e Nek sarà la volta di Gianna Nannini, mentre a Nuoro, in Piazza Vittorio Emanuele, si esibirà Giusy Ferreri. Oristano punta tutto su Gaia, Dorgali su Max Gazzé e La Maddalena sui Nomadi, reduci da un concerto “record” (di altitudine) sulle montagne di Desulo. A Iglesias, in Piazza Sella, si esibiranno Le Vibrazioni e Il Pagante, poi si concluderà col format We Love 2000. Chiudono la lunga lista di eventi in Sardegna Tortolì con gli Zero Assoluto, Bosa con Irene Grandi e Capoterra con Jonny Mele de “Lo Zoo di 105” e la “Tieni il tempo” tribute band.