Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Assemini, è giunta in Biblioteca “Sa Mariga de s’aggiuru”

Da sinistra: Marcello Melis, Elaine Portoghese, Silvia Aresu, Antonella Mostallino, Jessica Mostallino, Monica Cadeddu e Mario Puddu

Assemini ha accolto questa mattina “Sa Mariga de s’Aggiuru”, un’anfora itinerante in terracotta che, grazie ai suoi due manici, simboleggia l’aiuto reciproco. L’obiettivo de “Sa Mariga” è quello di sensibilizzare la collettività sul fenomeno della violenza di genere. Ideata dalla Consigliera comunale di Domusnovas Fabiola Barranca, chiunque all’interno de “Sa Mariga” potrà depositare riflessioni, disegni, messaggi sul tema e persino richieste d’aiuto.

“Sa Mariga de s’Aggiuru” ha iniziato il suo viaggio proprio da Domusnovas e ha fatto tappa in vari centri del Sud Sardegna, tra cui Carbonia, Iglesias e Villacidro, per arrivare oggi ad Assemini, dove verrà ospitata fino al 24 gennaio presso la Biblioteca comunale.

Stamattina, a ricevere “Sa Mariga” dalle mani degli amministratori del Comune di Decimomannu (dove l’anfora ha trovato casa nei giorni scorsi), rappresentato dalla Sindaca, Monica Cadeddu, dall’Assessora Elaine Portoghese e dal Consigliere Marcello Melis, c’erano il Primo cittadino di Assemini, Mario Puddu, le Assessore Jessica Mostallino e Antonella Mostallino e la Consigliera Silvia Aresu.

«È doveroso precisare che i meriti di questo progetto vanno al Comune di Domusnovas. – dichiara l’Assessora alle politiche culturali e di genere Jessica Mostallino Noi abbiamo deciso di aderire con entusiasmo a questa iniziativa e di accogliere l’anfora in uno dei nostri spazi. Resterà ad Assemini fino a venerdì e poi la consegneremo al Comune di Sestu, cittadina in cui “Sa Mariga” proseguirà il suo viaggio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sul fenomeno della violenza contro le donne, pertanto i cittadini sono invitati a depositare al suo interno bigliettini, illustrazioni e messaggi sul tema. Abbiamo avuto purtroppo notizia di alcune vere e proprie richieste di aiuto depositate all’interno dell’anfora».

Paola Scalas dell’Ufficio Cultura del Comune di Assemini spiega cosa avverrà nei prossimi giorni all’interno degli spazi della Biblioteca comunale: «Oggi alle 17 ci sarà la presentazione del libro “Lettere di un bruco a una farfalla”, scritto dall’insegnante di Scuola dell’Infanzia Fleanna Lai, che parla della rinascita di una donna. Domani la sezione “bambini e ragazzi” ospiterà un laboratorio nel quale verrà spiegato ai più piccoli il fenomeno della violenza di genere. Verrà inoltre raccontato ai bambini il viaggio de “Sa Mariga de s’aggiuru” e il suo significato, in modo che possano avere un’idea più completa sul tema per poter realizzare un piccolo elaborato, scritto o illustrato, da depositare all’interno dell’anfora».