Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Polizia Ferroviaria della Sardegna, i numeri del 2024

© foto di Vishnu Prasad su Unsplash

Nel corso del 2024, il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Sardegna ha registrato una serie di attività rilevanti, che includono l’identificazione di 55.054 persone nelle stazioni ferroviarie, sui treni e nelle loro pertinenze. Inoltre, sono stati scortati 796 treni, effettuati 212 servizi lungo linea e 236 servizi anti-borseggio sia in stazione che a bordo dei treni, con il controllo di 419 veicoli. Tali attività si inseriscono nelle operazioni speciali “alto impatto”, “oro rosso”, “rail action day”, “rail action week”, “rail safe day” e “stazioni sicure”.

Per quanto concerne la repressione dei reati, sono state denunciate 23 persone in stato di libertà alla Procura della Repubblica. Le sanzioni amministrative hanno incluso 22 contravvenzioni per violazione del Regolamento di Polizia Ferroviaria, 10 per infrazioni al Codice della Strada e altre 5 per ubriachezza molesta e atti contrari alla pubblica decenza.

Inoltre, sono stati accompagnati cittadini stranieri irregolari presso il Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Macomer, rintracciate persone scomparse, ritrovati bagagli e documenti smarriti e avanzate proposte ai Questori per l’adozione di ordini di allontanamento e misure di prevenzione.

Presso gli uffici Polfer della Sardegna, sono state presentate 256 denunce, alcune delle quali relative a reati commessi fuori dalle stazioni e scali ferroviari. L’attività di Polizia Ferroviaria ha incluso anche la gestione degli incidenti in ambito ferroviario.

Infine, nell’ambito del progetto nazionale “Train…to be cool”, dedicato alla sicurezza e destinato ai giovani, gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno incontrato numerosi alunni di scuole della regione per sensibilizzarli sui temi della sicurezza.