Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Giornata nazionale vittime civili di guerra nel mondo, anche i Comuni sardi aderiscono all’iniziativa

Questa sera, municipi e monumenti simbolici di tutto il Paese si illumineranno di blu per commemorare le migliaia di vittime civili dei conflitti in corso. L’iniziativa si svolge in occasione della “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, istituita con la Legge n. 9 del 25 gennaio 2017.

La ricorrenza, giunta alla sua ottava edizione, ha l’obiettivo di onorare le vittime civili di tutte le guerre e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto umanitario dei conflitti contemporanei. Grazie al protocollo d’intesa siglato con ANCI, l’iniziativa vede ogni anno una crescente adesione da parte dei Comuni italiani.

Presentata ieri nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, la manifestazione coinvolge anche le istituzioni centrali e, dallo scorso anno, un numero sempre maggiore di Regioni.

«I civili pagano il prezzo più alto nelle guerre, lo vediamo vicino a noi e nelle altre parti del mondo. La Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre è voluta dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e approvata con Legge dello Stato per ricordare questo importante momento». Così Michele Vigne, presidente Nazionale ANVCG, ha dichiarato all’evento celebrativo della “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, che si è svolto nel capoluogo toscano.

Presente alle celebrazioni anche Sara Gorelli, responsabile de “L’Osservatorio – Centro di ricerca sulle vittime civili nei conflitti”, che ha parlato di un 2024 che «è stato un anno particolarmente sanguinoso per le vittime civili di guerra, in generale si è registrato di ben 67% a livello globale di tutte le vittime civili di guerra, principalmente a causa dei bombardamenti nelle città».

LE INIZIATIVE NELL’ISOLA

Come negli anni precedenti, anche nell’Isola alcuni Comuni parteciperanno all’iniziativa, illuminando monumenti e organizzando eventi commemorativi.

In particolare, il Comune di Sassari raccoglie l’invito dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (Anvcg) e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ad aderire alla campagna “Stop alle bombe sui civili”. Per l’occasione, nella serata di oggi sarà illuminato di blu Palazzo Ducale, un gesto simbolico che vuole essere un appello alla comunità internazionale per garantire il rispetto del diritto umanitario internazionale e la protezione dei civili.

«Unendoci simbolicamente a questa campagna, riaffermiamo il valore della pace e della solidarietà, e lanciamo un appello per fermare la violenza sui più vulnerabili: i civili coinvolti nei conflitti armati», ha dichiarato su questa giornata il Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia.