Il 10 febbraio si celebra la Giornata Internazionale dell’Epilessia e quest’anno la Fondazione LICE promuove la campagna “Un battito d’ali per il grande cambiamento”, per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia e combatterne lo stigma. Anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) di Sassari parteciperà con un Open Day l’11 febbraio, presso il Centro LICE di 3° livello per l’età pediatrica, diretto dalla dott.ssa Casellato.
L’OPEN DAY
Il Centro per la Diagnosi e Cura dell’Epilessia dell’Età Evolutiva, situato al secondo piano della Neuropsichiatria Infantile (Scala E, Stecca Bianca), offrirà prime visite ed esami strumentali dedicati ai pazienti con sospetta epilessia. Le attività si svolgeranno dalle ore 9.00 alle 18.00, con l’obiettivo di fornire diagnosi iniziali e informazioni utili per i pazienti e le loro famiglie. È possibile prenotare contattando il numero 079 26.44.292.
IL SIGNIFICATO DEL COLORE VIOLA
Il colore viola, simbolo della lotta contro lo stigma legato all’epilessia, sarà al centro delle iniziative. L’8 febbraio, diversi monumenti in tutta Italia, tra cui il Palazzo Ducale di Sassari, saranno illuminati di viola per sensibilizzare la comunità.
L’EPILESSIA: UNA REALTÀ ANCORA POCO CONOSCIUTA
In Sardegna, si stima che circa 12.000 persone convivano con l’epilessia, di cui oltre 6.000 in età evolutiva. Si tratta di una patologia neurologica complessa che può avere cause genetiche, strutturali o metaboliche, e si manifesta con crisi ricorrenti. Le forme più gravi e resistenti ai farmaci possono comportare anche disturbi comportamentali, difficoltà sociali, problemi di apprendimento e calo dell’autostima, spesso amplificati dai farmaci utilizzati per il controllo delle crisi.
Nonostante i progressi nella diagnosi e nella terapia, l’epilessia è ancora vittima di pregiudizi e discriminazioni. Persone con epilessia si trovano spesso escluse da attività quotidiane come lo studio, il lavoro, lo sport e la vita sociale.
LA CAMPAGNA DELLA FONDAZIONE LICE
Attraverso iniziative come l’illuminazione dei monumenti e la posa di panchine viola in diverse città italiane – a Sassari, ad esempio, presso il Parco Maria Carta di via Venezia – la Fondazione LICE prosegue il suo impegno per combattere lo stigma e promuovere il dialogo. I Centri riconosciuti dalla LICE, come quello di Sassari, rappresentano un punto di riferimento per la diagnosi e la cura dell’epilessia, offrendo assistenza specializzata per affrontare questa complessa patologia.
Per ulteriori informazioni sulla Giornata Internazionale dell’Epilessia e sulle iniziative locali, è possibile contattare la Fondazione LICE o l’AOU di Sassari, oppure collegarsi alla pagina dedicata del sito web del Comune di Sassari.