Prende oggi il via la 75ª edizione del Festival di Sanremo. La kermesse canora, come accade ininterrottamente dal 1995, sarà caratterizzata da cinque serate che verranno trasmesse in diretta su Raiuno dal Teatro Ariston, sede della manifestazione dal 1977 tranne la parentesi del 1990, quando il Festival si svolse nel Nuovo Mercato dei fiori di Bussana.
La musica sarà l’assoluta protagonista, come dichiarato ieri nella conferenza stampa di presentazione dal conduttore Carlo Conti. Un taglio netto rispetto al passato, dunque, visto che i Festival da record di Amadeus sono stati caratterizzati da lunghi monologhi su temi sociali. Il direttore artistico ha inoltre dichiarato che le serate del Festival saranno più brevi rispetto al passato.
Conti ha poi affermato di non voler fare confronti con i Festival del suo predecessore e non si è mostrato preoccupato rispetto ai dati Auditel. «A questo punto della mia carriera, non devo dimostrare niente a nessuno, tantomeno a me stesso», ha dichiarato a tal proposito il conduttore toscano.
Sul palco dell’Ariston ci sarà tanta musica, non solo italiana grazie alla presenza di alcuni ospiti internazionali. E ci sarà anche tanto spettacolo garantito dai co-conduttori che si alterneranno sul palco nel corso delle cinque serate.
I CO- CONDUTTORI
Ad affiancare Carlo Conti ci saranno personaggi d’eccezione provenienti da vari settori del mondo dello spettacolo. Partenza col botto, questa sera, col “prestito” di Mediaset, Gerry Scotti, e una delle conduttrici di punta della Rai, Antonella Clerici. Domani sarà la volta di Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, mentre giovedì sul palco dell’Ariston saliranno Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. La serata di venerdì, che sarà dedicata alle cover, vedrà protagonisti i due “sardi” Mahmood e Geppi Cucciari. Sabato sera, il gran finale sarà tutto di Alessandro Cattelan, che condurrà le quattro serate del Dopofestival, e Alessia Marcuzzi.
I CANTANTI
Dopo il ritiro di Emis Killa, saranno 29 i cantanti in gara nella categoria “Big”.
Questi i cantanti che si esibiranno all’Ariston, in ordine di uscita sul palco questa sera:
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Noemi – Se ti innamori muori
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Giorgia – La cura per me
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Rose Villain – Fuorilegge
- Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento – La mia parola
- Olly – Balorda nostalgia
- Elodie – Dimenticarsi alle sette
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Serena Brancale – Anema e core
- Brunori SAS – L’albero delle noci
- Modà – Non ti dimentico
- Clara – Febbre
- Fedez – Battito
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Bresh – La tana del granchio
- Rocco Hunt – Mille volte ancora
- Sarah Toscano – Amarcord
- Joan Thiele – Eco
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Per quanto riguarda la categoria Nuove Proposte, si esibiranno quattro talenti emergenti che si sfideranno in due semifinali (mercoledì) per accedere alla finale che si svolgerà nella serata di giovedì.
GLI OSPITI
Oltre a quelli in gara, sul palco del Festival di Sanremo saliranno altri cantanti di assoluto rilievo. Stasera si esibiranno Jovanotti, Raf (al Suzuki Stage) e il duo formato da Noa e Mira Awad che emozioneranno il pubblico con la storica Imagine di Jonh Lennon. Domani la musica italiana sarà la grande protagonista grazie a Damiano David e Big Mama (sul palco di piazza Colombo). Giovedì sarà la volta dei Duran Duran, che tornano all’Ariston a quarant’anni dalla prima esibizione, di Edoardo Bennato e di Ermal Meta (Suzuki stage). In occasione della quarta serata, quella dei duetti e delle cover, non sono previsti ospiti musicali sul palco dell’Ariston; in Piazza Colombo si esibirà invece il duo pop Benji e Fede. La serata finale vedrà protagonisti Gabry Ponte in teatro, il rapper genovese Tedua da Piazza Colombo e i Planet Funk in collegamento dalla Costa Toscana. Inoltre, nelle serate di venerdì e sabato verranno consegnati i Premi “Città di Sanremo” alla carriera a Iva Zanicchi e ad Antonello Venditti.
IL PROGRAMMA
Ecco il programma del Festival di Sanremo 2025 disegnato da Carlo Conti:
- Prima serata (11 febbraio): esibizione di tutti i 29 Big
- Seconda e Terza serata (12-13 febbraio): esibizione dei Big divisi in due gruppi – semifinali e finale Nuove proposte
- Quarta serata (14 febbraio): serata delle cover e duetti
- Serata finale (15 febbraio): esibizione di tutti i 29 Big e proclamazione del vincitore
LA SCENOGRAFIA
L’architetto Riccardo Bocchini per il 75° Festival di Sanremo ha progettato una scenografia chiamata “Techno Hall”, pensata per trasformare il Teatro Ariston in uno spazio capace di adattarsi a ogni canzone. La scena, semplice nell’aspetto ma tecnologicamente complessa, combina grafica, illuminazione e meccanismi elettromeccanici per creare un ambiente dinamico e armonioso. Pareti scultoree si torceranno in tre dimensioni, mentre elementi come lampadari tecnologici, sipari e tende mobili scenderanno dall’alto. La struttura, che si estende verso il pubblico insieme all’orchestra, offrirà giochi ottici e configurazioni innovative, mettendo tecnologia ed eleganza al servizio delle emozioni e della musica.
Buon Festival!