Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Magia e mistero in scena con “Magnifica Presenza” di Ferzan Özpetek

Un momento di "Magnifica Presenza (© foto Angelo Redaelli) 1

Atmosfere suggestive e un tocco di surreale accompagnano Magnifica Presenza, spettacolo teatrale firmato da Ferzan Özpetek e interpretato da Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli, accanto a Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi e Fabio Zarrella. La messa in scena, impreziosita dalle scenografie di Luigi Ferrigno, i costumi di Monica Gaetani e il disegno luci di Pasquale Mari, è una produzione della compagnia Nuovo Teatro, diretta da Marco Balsamo, in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana.

LE DATE

Lo spettacolo sarà in prima regionale al Teatro Massimo di Cagliari fino a domenica 23 febbraio, con repliche quotidiane e una doppia rappresentazione venerdì 21 (pomeridiana e serale). Lunedì 24 febbraio approderà invece al Teatro Comunale di Sassari, nell’ambito della Stagione 2024-2025 de La Grande Prosa, organizzata dal CeDAC Sardegna.

LA TRAMA

Ispirato all’omonimo e pluripremiato film, Magnifica Presenza racconta con sensibilità e poesia il viaggio interiore di Pietro, un giovane attore che si trasferisce a Roma per inseguire il suo sogno. Dopo un periodo ospite della cugina Maria, trova finalmente una casa tutta per sé, ma ben presto scopre che non è l’unico abitante: il luogo è popolato da presenze misteriose. Pietro, combattuto tra il desiderio per Massimo – un amore non corrisposto – e le difficoltà della carriera artistica, si trova a convivere con gli spiriti di una compagnia teatrale perseguitata dal nazifascismo. Attraverso il loro incontro, il giovane riscopre se stesso, le proprie aspirazioni e la possibilità di trovare la felicità.

Ferzan Özpetek, che firma sia la drammaturgia che la regia, intreccia realtà e finzione in una fiaba moderna che esplora temi profondi come il senso d’identità, il rimpianto e la resistenza contro l’oppressione. La storia di Pietro si fonde con quella di uomini e donne segnati dalla guerra, traditi da chi credevano amico e condannati a un limbo fino alla rivelazione della verità.

Da sinistra: Toni Fornari – Sara Bosi – Luciano Scarpa -Serra Yilmaz – © foto Stefania Casellato

Con una narrazione avvincente e ricca di colpi di scena, lo spettacolo trasporta il pubblico in un viaggio emozionante, affrontando con delicatezza e intensità i temi dell’amore, della memoria e della ricerca della libertà.