Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

La guida alla Sartiglia di Oristano 2025

L’ultima domenica e il martedì di Carnevale, Oristano si veste a festa per celebrare la Sartiglia, uno degli eventi più affascinanti e spettacolari della Sardegna. Questa storica giostra equestre, che affonda le sue radici nel Medioevo, è un mix unico di tradizione, abilità cavalleresca e folclore, capace di incantare spettatori di tutte le età.

La Sartiglia non è solo una corsa alla stella: è un rituale che coinvolge cavalieri mascherati e costumi secolari, benedizioni. Su Componidori, figura centrale della manifestazione, guida la corsa con il suo carisma e la sua sacralità, mentre i cavalieri si sfidano in audaci evoluzioni acrobatiche.

Questa guida è pensata per accompagnarti alla scoperta della Sartiglia 2025, con tutte le informazioni utili su programma, tradizioni, curiosità e consigli pratici per vivere al meglio l’evento. Preparati a immergerti in un’esperienza unica, dove storia e passione si fondono in uno spettacolo senza tempo.

LE MISURE DI SICUREZZA

    Il conteggio del pubblico, in entrata e in uscita, sarà realizzato attraverso portali dotati di telecamera. Non serviranno biglietto né tagliando di ingresso. I portali sono installati in 15 punti (6 corsa alla stella e 9 pariglie): piazza Manno (2 portali), via Crispi, via Ciutadella de Menorca, via Eleonora, Piazza Eleonora-San Francesco, Piazza Roma, via Serneste (2), Portixedda, via Solferino, Piazza Mariano, via Mariano IV, Vico Mazzini, via Figoli. Ogni settore avrà vie e spazi di fuga adeguatamente segnalati. La capienza totale sarà di 22 mila spettatori: 10.190 spettatori alla stella (2.255 in tribuna e 7.935 in piedi in un’area di 5.203 metri quadrati) e 11.790 alle pariglie (785 in tribuna e 11.066 in piedi in un’area di 7.138 mq).

    IL PIANO DI EMERGENZA

      Il piano di emergenza individua vie di fuga di adeguata capacità e stabilisce altre importanti misure: aperture di sicurezza presidiate da personale formato per fronteggiare l’emergenza; un servizio antincendio composto da personale con attestato di rischio alto; un sistema integrato di gestione dell’emergenza con personale presente in pista e squadre che vigileranno e gestiranno i varchi di accesso; un centro di coordinamento della manifestazione in cui saranno presenti rappresentanti della Questura, della Prefettura, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale, della ASL e della Fondazione Oristano, per garantire un immediato scambio di informazioni e un tempestivo intervento nella gestione delle eventuali emergenze. Il Piano prevede presidi con personale qualificato per agevolare il deflusso del pubblico.

      L’APPARATO DI SICUREZZA

        Per garantire lo svolgimento della manifestazione in piena sicurezza è stato predisposto un servizio di gestione dell’evento e della sicurezza che ha in forza circa 300 persone:
        1. Servizio Medico – Sanitario: 70 addetti tra medici, infermieri e conduttori di 10 ambulanze.
        2. Servizio Veterinario: 5 veterinari e 2 conduttori mezzi oltre ai veterinari della ASL;
        3. Servizio Radio e Speakeraggio: 9 addetti radio. Il servizio speakeraggio informerà il pubblico sulle varie fasi della manifestazione suggerendo i comportamenti corretti. In caso di incidente su invito del centro di coordinamento diffonderà messaggi per agevolare la corretta evacuazione del percorso;
        4. Servizio Ordine e verifica pass: 30 operatori
        5. Servizio Aree riservate – Tribune: 40 addetti
        6. Giuria Sartiglia: 6 componenti della giuria, in particolare 1 presidente, 3 giudici di merito, 1 giudici di qualità per i complessi e 1 giudice di qualità per i cavalli;
        7. Allestimento percorsi: 8 addetti per tenere in ordine la pista durante la manifestazione;
        8. Servizio varchi: 40 addetti per vigilare e gestire gli attraversamenti;
        9. Servizio Antincendio: 20 addetti;
        10. Servizio Accessi: 40 addetti della protezione civile per controllare il flusso del pubblico;
        11. Il controllo elettronico del numero dei presenti è a cura della PGMR Italia (Milano);
        12. Ex Sartiglianti: 12 ex cavalieri della Sartiglia col compito, in caso di emergenza, di mantenere i cavalli separati dal pubblico.

        L’organizzazione dell’evento con tutti i servizi previsti permette di monitorare costantemente tutti i punti del percorso pertanto su qualunque incidente si potrà sicuramente intervenire con tempestività garantendo di risolvere positivamente qualunque emergenza.

        LE RACCOMANDAZIONI PER IL PUBBLICO

          I controlli e il conteggio elettronico del pubblico nei punti di accesso ai percorsi possono comportare file e prolungamento dei tempi. Quindi è necessario che il pubblico raggiunga i percorsi con ampio anticipo, evitando di portare con sé oggetti metallici, lattine, bottiglie di vetro e di plastica con tappo. Altra raccomandazione: parcheggiare lontano dall’area centrale della città, delimitata dai blocchi stradali con i new jersey. Si raccomanda il rispetto delle ordinanze che vietano il sovraffollamento dei balconi, stabilendo il limite di una persona ogni 80 centimetri.

          Un’ordinanza del Sindaco vieta la vendita di bevande contenute in bottiglie o confezioni di vetro, di lattine in metallo e bottiglie di plastica con tappo, durante lo svolgimento delle manifestazioni, in tutto il perimetro degli eventi di cui si compone la manifestazione, nell’area circostante il Palazzo di Giustizia, il parco di Viale Repubblica, i Palazzi SAIA e la via Emilio Lussu. Il divieto è esteso nelle ore notturne, a tutto il territorio comunale per bevande alcoliche e per quelle contenute in bottiglie di vetro: dalle 23 di domenica 2 marzo alle 7 di lunedì 3 marzo, dalle 23 di lunedì 3 marzo alle 7 di martedì 4 marzo e dalle 23 di martedì 4 marzo alle 7 di mercoledì 5 marzo. L’ordinanza stabilisce anche l’obbligo di utilizzo di prodotti biodegradabili (siglati EN13432) o in plastica riutilizzabile e non posate, piatti, bicchieri, cannucce, mescolatori per bevande e aste per palloncini in plastica monouso durante le iniziative e manifestazioni co-organizzate e/o patrocinate dal Comune, nonché negli edifici comunali.

          Divieto di vendita anche per coltelli a serramanico, a scatto, a molla, tipo balisong, pugnali di qualsiasi specie, baionette e ogni altra lama la cui naturale destinazione sia l’offesa alla persona. Divieto di introdurre o comunque detenere bevande in contenitori di vetro e/o lattine, ad eccezione delle bottiglie di plastica, purché senza tappo, contenenti acqua o bevande analcoliche, all’interno delle aree della manifestazione, nell’area del Palazzo di Giustizia, i Giardini di Viale Repubblica, i Palazzi SAIA e l’area di via Lussu. Si raccomanda, infine, il pubblico a non utilizzare la pista per allontanarsi dai percorsi alla fine delle manifestazioni.

          Infine, divieto di accensione e lancio di fuochi d’artificio, petardi, mortaretti e razzi dalle 8 di sabato 1 alle ore 24 di martedì 4 marzo.

          LA GIOSTRA

            Ogni sforzo compiuto sulla sicurezza è stato pensato per assicurare lo spettacolo e il rispetto della tradizione. I due Componidoris, Diego Pinna e Salvatore Aru, alla testa di 120 cavalieri saranno gli assoluti protagonisti in via Duomo per la Corsa alla Stella e in via Mazzini per la Corsa delle Pariglie. Fondazione Oristano, Comune di Oristano e Gremi di San Giuseppe e San Giovanni, stanno lavorando per ultimare i preparativi per offrire agli spettatori tante iniziative capaci di arricchire la manifestazione rendendo ancora più piacevole visitare Oristano.

            Questa la previsione di massima degli orari della manifestazione: vestizione ore 12, Corsa alla Stella ore 13.30, Corsa delle Pariglie ore 16.30, Svestizione ore 18.30. La Sartigliedda di lunedì 3 marzo si correrà in via Duomo tra le 14 e le 17.

            LA VESTIZIONE

              Domenica, per la vestizione del Componidori di San Giovanni, Diego Pinna, il Gremio dei Contadini ha confermato la tradizionale sede del Gremio in via Aristana. Martedì, per la vestizione del Componidori di San Giuseppe, Salvatore Aru, il Gremio ha scelto la sede di Sa Domu e Crakeras in via Angioy. La vestizione di Su Componidoreddu Giulia Atzei, lunedì 3 marzo, alle 13, come da tradizione si svolgerà in piazza Roma, sotto la Torre di San Cristoforo.

              IL NUOVO BRAND

              La Fondazione Oristano in occasione della Sartiglia 2025 vara un’operazione di marketing e comunicazione che parte da un nuovo marchio. Partendo da un lavoro di ricerca del segno e delle fonti storiche si è scelto un logotipo che mette in risalto tutti i suoi elementi distintivi. Su Componidori, protagonista principale e indiscusso della manifestazione, e i cavalli, protagonisti di una delle giostre equestri tra le più importanti in Europa, la Sartiglia. Infine, il simbolo centrale dell’evento, la stella. Altri elementi vengono invece messo in risalto dai colori che accompagnano il logo, nelle sue declinazioni. La campagna invece cambia prospettiva e pur sfruttando gli elementi iconici dell’evento si pone dalla parte della gente, della comunità, che vive ancora la Sartiglia, come fosse la prima, con entusiasmo sempre nuovo. Ognuno per la sua parte a fare ancora la storia.

              VILLAGGIO SARTIGLIA

                Il Villaggio Sartiglia apre le porte venerdì 28 febbraio, alle 18, con l’inaugurazione degli stand espositivi e a seguire live music e animazione. Da sabato 2 a martedì 4 marzo apertura tutti i giorni dalle 10 alla mezzanotte. Un’ampia area nel centro storico della città sarà dedicata all’offerta turistica e commerciale della Sartiglia con un percorso caratterizzato da enogastronomia, live cooking, street food, maxi schermi, Info Point Sartiglia, intrattenimento per bambini a cura di Crai Land e di APS “C’era una volta il sogno”.

                Piazza Cova – Sabato 1 marzo – Ore 17,30 – Inaugurazione LA VIA DEL VINO (via Riccio). Per 4 giorni diverse cantine proporranno degustazione dei vini del territorio. Incontri e confronti fra diverse etichette, wine talk e degustazioni guidate. Ore 20,30 – LIVE MUSIC con Blues Crab (blues e cover evergreen)

                Lunedì 3 marzo – Ore 18,30 – NOTE DI GUSTO, live music e degustazioni degli operatori Street Food del Villaggio Sartiglia. Ore 20,30 – LIVE MUSIC con Blues Crab (blues e cover evergreen).

                Via Diego Contini LA VIA DEGLI ARTISTI – 1/4 marzo esposizione fotografica IMMAGINI DI SARTIGLIA e ARTE ON THE ROAD, Live painting, disegno, pittura e laboratori creativi per bambini. Quattro giorni per grandi e piccoli artisti per esprimere l’arte in tutte le sue forme.

                Piazza Eleonora d’Arborea – ISOLA DEL GUSTO – Street food, Show Cooking, Degustazioni Vini, Esposizione e vendita Agroalimentare. Venerdì 28 febbraio. Ore 17,30 inaugurazione e apertura stand espositivi. Ore 19,00 Live cooking SARTIGLIA DA GUSTARE con piatti tipici proposti dagli chef dell’Associazione Cuochi Cagliari del Sud Sardegna. Sabato 1 marzo. Ore 18.00 NOTE DI GUSTO, Live music e degustazioni proposte dagli espositori di Piazza Eleonora. Tutti i giorni diretta sui ledwall dei contenuti della Sartiglia, degustazione di vini e street food proposte dagli espositori di Piazza Eleonora, Live Cooking a cura dell’Associazioni Cuochi Cagliari del Sud Sardegna (ricette e piatti tipici regionali).

                VILLAGGIO PRO LOCO

                  Il Villaggio della Pro Loco si propone quale punto di ritrovo anche per altre Pro Loco sarde e di altre regioni. Si trova nella via Tirso alla confluenza con piazza Roma. Quest’anno una decina le Pro Loco partecipanti che offriranno, in vendita senza scopo di lucro, prodotti tipici del proprio territorio. Il Villaggio verrà inaugurato sabato 1 marzo.

                  CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SULLA SARTIGLIA

                    Il Centro di documentazione sulla Sartiglia accoglie i turisti nella sede di via Eleonora che ospita l’esposizione dedicata alla giostra ospita, la biglietteria e l’Info point. Le storie della Sartiglia sono raccontate in un percorso esperienziale che, prendendo spunto dall’architettura dei locali, passa in rassegna i protagonisti, le fasi e i documenti sulla giostra. La possibilità di consultare attraverso una postazione multimediale la documentazione d’archivio consente di conoscere da vicino i gremi, la storia, le attività e il ruolo. Non mancano i riferimenti alle giostre del Mediterraneo e in particolare all’Ensortilla minorchina e all’Alka di Sinj. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 9-13, 16-19. Dal 1° al 4 marzo orario continuato 9-19.

                    INFOPOINT

                      In piazza Eleonora, nei locali dell’Assessorato Regionale del Turismo, apre l’Ufficio Informazioni Turistiche con gli operatori della Fondazione Oristano. Apertura con orario continuato 10-18.

                      APERTURA STRAORDINARIA DELLA REGGIA GIUDICALE

                        La Fondazione Oristano, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, dal 28 febbraio al 9 marzo organizza due mostre temporanee dedicate alla storia architettonica della città e all’arte contemporanea. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Domenica 2, lunedì 3 e martedì 4 marzo, apertura dalle 10 alle 12.

                        Oristano medievale. La piazza, la reggia, il castello e altre meraviglie. Un dialogo tra Mauro Ferreri e Gabriele Pettinau” – Dedicata alla memoria del ricercatore indipendente Nadir Danieli (1992-2024). Ospitata nell’atrio dell’ex carcere, corrispondente alla Reggia Giudicale. L’esposizione, attraverso una selezione di dieci tavole illustrative dedicate alla reggia giudicale e alla forma della città medievale, mette in rapporto le figure di due studiosi della storia di Oristano, diversissimi tra loro per età e formazione, ma uniti dalla convergenza delle tematiche delle loro ricerche: Mauro Ferreri (1957-2013) e Gabriele Pettinau (1990).

                        “… and the stars look very different today” – Ospitata nell’area delle celle, è dedicata all’arte contemporanea con la partecipazione di 12 artisti (sardi e oristanesi, ma anche provenienti da altre regioni italiane e dalla Cina). Partendo dalla citazione dal brano “Space Oddity” di David Bowie si dichiara, fin dal titolo, che le stelle, che ci si potrebbe aspettare in un giorno di Sartiglia, in questa mostra appariranno piuttosto diverse.

                        ROSETTE ROSSE DI SARTIGLIA

                          Quest’anno, la Sartiglia si veste di un significato ancora più profondo e simbolico e lancerà un messaggio sociale di grande impatto contro la violenza alle donne. Su iniziativa del Comune di Oristano e della Fidapa di Oristano, con la piena collaborazione ell’Associazione Cavalieri, tutti i 120 cavalli che parteciperanno alla Sartiglia del 2 e 4 marzo sfoggeranno una rosetta rossa per richiamare l’attenzione sulla lotta contro la violenza sulle donne, proprio come accade con il simbolo delle scarpette rosse. L’iniziativa nasce dalla volontà di accendere i riflettori su un tema che continua a mietere vittime, unendo la cultura equestre della Sartiglia a un messaggio di consapevolezza e responsabilità collettiva.

                          LE MANIFESTAZIONI COLLATERALI
                            • Domenica 2 marzo

                            ore 10 · Piazza Eleonora – Bando con il Gruppo storico dei Tamburini e Trombettieri della Pro Loco di Oristano

                            dalle 9 alle 12 · Scuderie aperte nel cortile di Palazzo degli Scolopi per assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri partecipanti alla Sartiglia

                            ore 11 · Piazza Eleonora – ingresso Comune di Oristano · Palazzo Scolopi – Vestizione di Eleonora d’Arborea

                            alle 18:30 · Piazza Roma – SARTIGLIA IN FEST

                            • Lunedì 3 marzo

                            ore 13 · Piazza Roma sotto la Torre di Mariano – Vestizione de su Cumponidoreddu

                            alle 14:00 · Via Duomo – SARTIGLIEDDA

                            ore 18:30 · Piazza Roma – SARTIGLIA IN FEST

                            alle 20 · Teatro Garau · via Parpaglia – Cantando a Carnevale Omaggio a Sa Sartiglia

                            • Martedì 4 marzo

                            ore 10 · piazza Eleonora – Bando con il Gruppo dei Tamburini e Trombettieri Sa Sartiglia

                            dalle 9 alle 12 · Scuderie aperte all’interno nel cortile del Palazzo degli Scolopi per assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri partecipanti alla Sartiglia

                            ore 11 · Piazza Eleonora – ingresso Comune di Oristano · Palazzo Scolopi – Vestizione di Eleonora d’Arborea

                            ore 18:30 · Piazza Roma – Sartiglia in Festa.

                            SCUDERIA SARTIGLIA

                              Domenica 2 e martedì 4 marzo, dalle 9 alle 12, visita alla scuderia di una pariglia. Nel parcheggio interno del Palazzo degli Scolopi, in piazza Eleonora, si potrà assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri Francesco Castagna, Luca Murtas e Giuseppe Catapano. I biglietti si possono acquistare on line dal sito www.sartiglia.info e al botteghino di via Eleonora.

                              COMMERCIO

                                Un’ampia area del centro città è dedicata alle attività di commercio ambulante. Appositi percorsi sono stati creati per favorire la mobilità dei turisti dai percorsi teatro della giostra sino al Villaggio Sartiglia: piazza Roma, via Serneste, via Garibaldi, via Diego Contini, via Tharros, via Cagliari, piazza Mariano, piazza Manno, piazza Corrias, piazza Martini e via Lamarmora.

                                RETE DELLE GIOSTRE ALL’ANELLO

                                  Si ripete il gemellaggio tra la Sartiglia e l’Alka che consolida il rapporto tra Oristano e Sinj. Anche quest’anno una delegazione croata sarà presente in città per assistere alla Sartiglia e per celebrare il gemellaggio. I rappresentanti delle due importanti e storiche tradizioni equestri, nel corso di questi anni, hanno intensificato i rapporti di conoscenza e di collaborazione, facendo registrare, ogni anno, la partecipazione reciproca alle due manifestazioni, confermando l’interesse ed investendo nella progettazione dell’importante progetto culturale relativo alla Rete delle Giostre del Mediterraneo. Oltre alla delegazione croata, saranno presenti i rappresentanti della città greca di Zante e quelli di Sulmona e Osilo.

                                  DEDICATO A ENRICO FIORI IL PREMIO DELLA BELLEZZA DEI CAVALIERI

                                    Il premio è dedicato a Enrico Fiori, “Maestro del Folklore” e “Maestro di Sartiglia”. A lui, uomo di spicco della cultura oristanese, da sempre legato alla Sartiglia, è dedicato il premio della bellezza dei cavalieri della giostra.

                                    Il premio per il “Miglior Complesso”, ovvero dell’espressione della migliore composizione estetica dei costumi indossati dai cavalieri, delle bardature e della bellezza dei cavalli, che nella storia della Sartiglia rappresenta uno dei premi più antichi e prestigiosi, prende la denominazione di “Premio Enrico Fiori”.

                                    COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

                                      La Sartiglia anche quest’anno sarà in diretta televisiva e via web grazie alla produzione di Terra de Punt con Videolina e SuperTV Aristanis. La diretta televisiva sarà̀ assicurata sul digitale terreste da Videolina, Sardegna Uno (in lingua sarda), Tele Costa Smeralda (in inglese), SuperTV Aristanis e Tele Sardegna. Sul satellite su Videolina (canale 819). Sul web sarà trasmessa dal siti della Fondazione Oristano www.sartiglia.info, da www.Ejatv.com, www.lanuovasardegna.it, www.sardegnanotizie24.it, www.ornews.it, www.sardiniapost.it, www.Cagliarinews.it e tanti altri. Sui social copertura Facebook su Sa Sartiglia, Oristano.info, Ejatv, Sardegnanotizie24.it, Radio Televisione Sarda, Lauralacabbadora e sulle pagine ufficiali degli sponsor ufficiali dell’evento. Il commento ufficiale sarà affidato a Tore Cubeddu, Giorgio Mastino, Gianni Ledda, Stefania Pinna, Katy Fiori, Giuseppe Frau e Antonio Sanna.

                                      Ampio spazio alla Sartiglia, ai cavalieri e alle iniziative collaterali è data all’interno del Sartiglia Magazine e del Pocket. Una vetrina per la manifestazione, per la città e le sue bellezze, ma anche per l’intera provincia nell’ambito di una strategia di comunicazione che punta alla promozione del territorio.

                                      GADGET

                                        Nei locali del Centro di documentazione e della biglietteria in via Eleonora e al Villaggio Sartiglia turisti e oristanesi avranno modo di comprare un ricordo della Sartiglia. La Fondazione Oristano ha dedicato grande attenzione al merchandising e metterà in vendita felpe, magliette, cappelli, sciarpe e tubolari e altro materiale promozionale.

                                        SOCIAL MEDIA

                                          Facebook, Twitter, You tube e Instagram saranno utilizzati per accedere alle dirette e a tutte le informazioni utili sulla Sartiglia: protagonisti, storia, manifestazione, gallerie fotografiche, indicazioni interattive per raggiungere i percorsi, tribune, sede della Fondazione, parcheggi, monumenti e punti di ristoro. La gestione social è affidata a Nora ADV/Lauralacabbadora.

                                          BENESSERE ANIMALE

                                            La Fondazione conferma le attività per i controlli sull’idoneità e il benessere degli animali. Il Servizio Veterinario sarà impegnato in pista, con la horse ambulance e la clinica veterinaria.

                                            PARCHEGGI E SBARRAMENTI

                                              Nel piano operativo della Polizia locale figurano 4276 posti auto: Centro commerciale Porta Nuova 720, Centro commerciale via Dublino 260, Eurospin via Zara 200, Eurospin via dei Muratori 20, Lidl via Cagliari, via Lussu 300, parcheggio via Carducci 201, prolungamento viale Repubblica 300, viale Repubblica 73, via Campania 220, sterrato Inps 300, palazzi finanziari 180, via Umbria 200, via Sardegna 55, via Lazio 90, via Marconi 17, Eurospin via Marconi 20, via Lombardia 65, via Tirso 78, via Canepa 97, via Puccini 32, via Cimarosa 30+56, via Bellini 55, via Solferino 62, via Manzoni 50, via Rockfeller 8, via Ibba 10, via Deledda 50, via Diaz 60, via San Francesco 23, via Mariano IV 75+246, via Petri 73. Il 2, 3 e 4 marzo sospeso il servizio parcheggi a pagamento tranne che nei parcheggi in struttura di via Carducci e via Mariano. Sbarramenti con manufatti in cemento (new jersey) saranno posizionati in numerose vie per mettere in sicurezza il centro città impedendo l’accesso ai veicoli a motore.

                                              TRASPORTI PUBBLICI

                                                Il servizio di trasporti pubblici subirà modifiche a causa delle chiusure al traffico di alcune strade. Il capolinea delle linee extraurbane viene istituito nella via Diaz tra via Rockfeller e via d’Annunzio. La Stazione ARST della Via Cagliari rimarrà chiusa il 2, 3 e 4 marzo.

                                                VISITE GUIDATE

                                                  La Fondazione Oristano organizza visite guidate sul percorso della Sartiglia e in città. Venerdì e sabato pomeriggio partenza alle 15:30, domenica, lunedì e martedì mattina partenza alle 9:00. Dall’INFO POINT in piazza Eleonora 18, accompagnati da guide turistiche, si potrà seguire un percorso storico-artistico che prevede le seguenti tappe: Centro di Documentazione e Studio sulla Sartiglia via Eleonora 15, Cattedrale di Santa Maria con visita alla Cappella del Gremio dei Falegnami, via Duomo con visita al percorso della corsa alla stella, piazza Roma con visita alla Torre di Mariano II (per motivi di sicurezza la domenica il lunedì e il martedì la torre sarà fruibile solo dall’esterno), via Mazzini con visita al percorso della corsa delle pariglie, Torre di Portixedda. Durata 120 minuti. Biglietti: intero € 12 a persona, gratuito per bambini da 0 a 4 anni. Prenotazioni: Tel. 0783 027696 – 375 6188060 – visiteguidate@fondazioneoristano.it

                                                  Visita all’Antiquarium Arborense. Durata della visita 120 minuti. Disponibile anche in lingua inglese. Per info e prenotazioni mail visiteguidate@fondazioneoristano.it – Tel. 0783791262

                                                  ANNULLO FILATELICO

                                                    Poste Italiane offrirà due annulli figurati speciali che saranno utilizzati nei due giorni della Sartiglia nello stand della Fondazione Oristano presso il Villaggio Sartiglia in piazza Cova.

                                                    GLI SPONSOR

                                                      La Sartiglia è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato al turismo, artigianato e commercio della Regione Sardegna.

                                                      Si consolida inoltre la partnership tra la Sartiglia e gli sponsor privati che scelgono il veicolo della storica giostra equestre per promuovere le proprie attività: Crai, lo storico Main sponsor della Sartiglia, Medea (Gruppo Italgas) Collaborate sponsor e Birra Ichnusa Collaborate Sponsor. In più, hanno scelto di sostenere la manifestazione: Consorzio per la Tutela del Pecorino Romano e Cao Formaggi basic sponsor, IVI petrolifera, Siat installazioni, Duferco, Banco di Sardegna e tanti altri…