Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

La pallamano azzurra a Oristano: domani l’Italia sfida la Lettonia

© foto Klan - Federazione Italiana Giuoco Handball

C’è grande attesa per l’approdo dell’Italia della pallamano a Oristano. Domani, alle 17.30, il Palasport Sa Rodia ospiterà per la prima volta nella sua storia la Nazionale italiana, impegnata contro la Lettonia nella quarta giornata del Gruppo 4 delle qualificazioni agli EHF EURO 2026.

L’evento rappresenta una pietra miliare per il movimento della pallamano italiana: non solo si tratta del debutto assoluto della Nazionale in gara ufficiale a Oristano e in Sardegna, ma anche della prima partita casalinga con Bob Hanning nel ruolo di Direttore Tecnico, dopo la sua nomina lo scorso gennaio.

Dal punto di vista sportivo, la sfida assume un’importanza cruciale: Andrea Parisini e compagni puntano alla vittoria per consolidare l’ottima posizione in classifica. Giovedì gli azzurri hanno vinto 35-30 (p.t. 17-15) proprio in Lettonia in una partita non bellissima, ma sempre condotta nel punteggio. I due punti conquistati sono di enorme importanza: la Nazionale centra infatti la sua seconda vittoria nel girone, portandosi in vetta assieme a Spagna e Serbia in una situazione quantomai ingarbugliata in virtù del successo balcanico sulla formazione di Jordi Ribera (27-25).

Un ulteriore successo darebbe continuità anche alla preziosa vittoria di novembre contro la Serbia (31-30 a Fasano). Una vittoria che manterrebbe vive le speranze di qualificazione alla fase finale degli Europei, traguardo che manca all’Italia dal 1998.

Il Percorso della Nazionale

La squadra si è radunata domenica scorsa a Cologne, in provincia di Brescia, per due giorni di allenamenti in vista del doppio confronto con la Lettonia. Dopo il successo contro la nazionale lettone, gli azzurri hanno raggiunto Oristano nel pomeriggio di ieri.

Oggi, oltre a una sessione di allenamento pomeridiana, sono previste attività promozionali nelle scuole cittadine e in Piazza Eleonora, nel cuore della città.

Biglietti e Informazioni

L’attesa per il match è alta e il Palasport Sa Rodia si prepara ad accogliere il pubblico per un appuntamento storico. Il fischio d’inizio è previsto per le 17.30, con diretta su Sky Sport. I biglietti (costo 10 euro) sono già disponibili sul circuito Vivaticket, sia online che nei punti vendita autorizzati. Sarà possibile acquistarli anche direttamente al palasport il giorno della gara. Per incentivare la partecipazione, l’ingresso sarà gratuito per le categorie Under 14 e Over 65. Occorrerà presentarsi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista).

L’Italia si prepara a vivere un momento chiave del suo percorso verso gli EHF EURO 2026: un’altra vittoria contro la Lettonia potrebbe avvicinare la squadra al sogno della qualificazione continentale, scrivendo una nuova pagina nella storia della pallamano italiana.

Calendario e risultati dell’Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:

6 novembre 2024 h 20:30 Sagunto Spagna – Italia 31-30
10 novembre 2024 h 18:00 Fasano Italia – Serbia 31-30
13 marzo 2025 h 18:40 Jelgava Lettonia – Italia 30-35
16 marzo 2025 h 18:00 Oristano Italia – Lettonia
7-8 maggio 2025 TBD TBD Italia – Spagna
11 maggio 2025 h 18:00 Kraljevo Serbia – Italia

La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Serbia 4 pti, Spagna 4, ITALIA 4, Lettonia 0

La formula

Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.

L’elenco degli azzurri convocati:

PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm/ESP), Jeremi Pirani (AS – 1994 – Trembelay/FRA), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – Füchse Berlin/GER)
TERZINI E CENTRALI: Simone Mengon (CE/TS – 2000 – Eisenach/GER), Christian Manojlovic (CE/TS – 2005 – Timisoara/ROU), Marco Mengon (CE/TS – 2000 – Selestat/FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg/GER), Giacomo Savini (TD/CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence/FRA), Marco Zanon (TD – 2004 – Bolzano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC/FRA), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Bob Hanning (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Emanuele Panetti (match analyst)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca