Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Cagliari, chiude per lavori il Cimitero di Bonaria

I fiori della morte - Cimitero Monumentale di Bonaria - © foto Comune di Cagliari

A partire da domani, mercoledì 26 marzo, e fino a nuova comunicazione, fa sapere con una nota il Comune di Cagliari, il Cimitero Monumentale di Bonaria rimarrà chiuso al pubblico per lavori. Il provvedimento si è reso necessario per preservare l’incolumità pubblica durante l’esecuzione di improrogabili lavori di manutenzione straordinaria, utili a migliorare la sicurezza e la fruibilità degli spazi cimiteriali.

La storia

Il Cimitero Monumentale di Bonaria è uno dei cimiteri storici più importanti della Sardegna. Inaugurato nel 1829, durante il periodo sabaudo, rappresenta uno dei primi esempi di cimiteri monumentali in Italia. Venne realizzato su un’area precedentemente utilizzata come luogo di sepoltura già in epoca punica e romana.

Il cimitero ospita numerose cappelle e tombe monumentali, spesso arricchite da sculture di pregiata fattura realizzate da artisti locali e nazionali. Le opere presenti vanno dal Neoclassicismo al Liberty, passando per il Realismo ottocentesco. Alcuni monumenti funebri sono vere e proprie opere d’arte, con statue di angeli, figure allegoriche e raffigurazioni religiose.

Nel 1968 il consiglio comunale di Cagliari deliberò di non rilasciare più concessioni per nuove sepolture. Il sito funerario è stato dichiarato “cimitero monumentale” nel mese di marzo del 2011 dal Ministero dei beni e delle attività culturali.

Oggi il cimitero di Bonaria può essere considerato una sorta di “museo a cielo aperto”, che dopo gli improrogabili lavori tornerà a splendere e a regalare il suo fascino ai visitatori.