Grande partecipazione al convegno che si è tenuto venerdì scorso nell’Aula Arcari dell’Università di Cagliari. Organizzato dal Centro di Documentazione Europea dell’Ateneo, in collaborazione con il Centro Europe Direct della Regione Sardegna e il Team Europe Direct, ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali e studenti per un confronto sulle politiche europee in materia di pari opportunità.
Al centro del convegno, intitolato “L’Europa delle donne: dalla costruzione dell’Unione Europea all’attuale Strategia per la parità”, il ruolo delle donne nella costruzione dell’Unione Europea e le attuali strategie per la parità di genere.
Diviso in due sessioni, mattutina e pomeridiana, il convegno ha approfondito la Strategia per la parità di genere dell’UE 2020-2025, analizzandone gli effetti concreti sul territorio sardo. Numerosi gli interventi di rilievo che hanno arricchito il dibattito, coinvolgendo un pubblico composto da studenti e studentesse, associazioni, esponenti delle istituzioni e della stampa e accademici.
I saluti istituzionali di Ester Cois (delegata del Rettore per l’uguaglianza di genere), di Piero Comandini (Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna), di Marco Maxia, (dirigente Direzione qualità, servizi bibliotecari e attività museali), di Luciana Cumino (direttrice Biblioteca Distretto delle Scienze Umane) e di Maria Virginia Sanna (direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza) hanno inaugurato la sessione mattutina.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sulle sfide e le prospettive future per l’uguaglianza di genere in Europa e in Sardegna.