Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Teatro, Lucrezia Lante della Rovere in Sardegna con “Non si fa così”

Arcangelo Iannace e Lucrezia Lante della Rovere - © foto CeDAC

Il CeDAC Sardegna presenta un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro. Tra gli spettacoli in cartellone nei prossimi giorni spicca “Non si fa così”, un’opera della drammaturga francese Audrey Schebat, nota per “La Perruche”, tradotta da Virginia Acqua. La produzione è curata da Argot Produzioni in collaborazione con Infinito e vede protagonisti Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace, diretti da Francesco Zecca. La scenografia è firmata da Katia Titolo, i costumi da Francesca Brunori, il disegno luci da Giuseppe Filipponio, mentre Ramona Nardò è l’aiuto regia.

Lo spettacolo andrà in scena stasera alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri e domani 27 marzo alla stessa ora al Teatro “Antonio Garau” di Oristano. Venerdì 28 marzo l’appuntamento è alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer. Sabato e lunedì, sempre con inizio alle 21, lo spettacolo è in programma rispettivamente al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei e all’AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena, in collaborazione con Deamater. Lo spettacolo di domenica 30 marzo andrà invece in scena alle 20.30 al Teatro Comunale di Dorgali.

Lo spettacolo

“Non si fa così” racconta la storia di Francesca, una pianista di fama mondiale, e Giulio, un affermato psicanalista, una coppia che sembra vivere un’esistenza serena fino a quando un imprevisto sconvolge il loro equilibrio. Quando Francesca rientra a casa in anticipo, impedisce a Giulio di compiere un gesto irreparabile, e da quel momento il loro rapporto viene messo alla prova. Costretti a riflettere sulle loro vite, sulle scelte fatte e su quelle evitate, i due si trovano di fronte alle proprie fragilità e alle inevitabili incomprensioni che segnano ogni relazione. Attraverso battute pungenti e momenti di profonda intensità, la pièce esplora la complessità dell’amore, il senso di solitudine e la difficoltà di comunicare.

La narrazione si sviluppa in una sola notte, una notte decisiva in cui Francesca e Giulio dovranno scegliere se lasciarsi o riscoprire il loro amore, se chiudere una porta sul passato o provare a reinventare il loro destino.

Inserito nella Stagione di Prosa 2024-2025, l’opera è in cartellone sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna e dei Comuni aderenti al Circuito e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Per maggiori informazioni sullo spettacolo è possibile visitare il sito www.cedacsardegna.it.