Alle 10.30, il Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, ha accolto all’aeroporto Mameli la delegazione cinese della Provincia del Fujian, guidata dal vice governatore Li Xinghu. Questa visita istituzionale segue quella dello scorso febbraio, durante la quale la contea di Xiapu ha ospitato la cerimonia ufficiale per la firma di una lettera di intenti tra il primo cittadino di Cagliari e il suo omologo cinese, in vista di un futuro patto di amicizia.
L’incontro con l’amministrazione comunale
Dopo l’arrivo, la delegazione si è diretta verso Palazzo Bacaredda, sede del Comune di Cagliari, dove alle 11.30 si è tenuto un incontro con la stampa. Presenti, oltre al Sindaco Zedda, anche Maria Cristina Mancini, Vicesindaca e assessora all’Innovazione e accessibilità digitale, Giulia Andreozzi, Assessora alla Pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza, Antonella Marcello, Direttrice generale e segretaria generale, e Alessandro Cossa, dirigente comunale. Per la Provincia del Fujian hanno partecipato Lin Changyuan, vicesegretario generale del Governo provinciale, Wang Yang, vicedirettore generale del Dipartimento di Educazione, Luo Cibing, Direttore della Divisione di Cultura ed Educazione dell’Ufficio Generale del Governo Provinciale, Chen Xiang, Ufficiale dell’Ufficio Generale del Governo Provinciale, e Wu Zengyu, interprete dell’Ufficio degli Affari Esteri.
La delegazione cinese ha iniziato il proprio itinerario con una visita istituzionale al Municipio storico di via Roma. Qui ha avuto modo di ammirare la Sala dei Matrimoni, decorata con il ciclo pittorico di Filippo Figari, la Sala del Sindaco con l’arazzo Spierink, le tele di Marghinotti, le altre sale di rappresentanza e numerose opere d’arte. Durante la visita, si è discusso delle opportunità di collaborazione culturale e dello sviluppo economico tra le due regioni.
Gli incontri della giornata
Nel prosieguo della giornata, la delegazione ha incontrato la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, e rappresentanti del Cagliari Calcio. Si sono inoltre svolti incontri con l’Autorità Portuale di Cagliari e con i rappresentanti dell’Università cittadina presso il Rettorato. Successivamente, gli ospiti hanno visitato alcuni dei luoghi simbolo del capoluogo sardo, tra cui il Bastione di Saint Remy, per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale locale.
I rapporti Sardegna – Provincia del Fujian
Durante il punto stampa a Palazzo Bacaredda, il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda ha evidenziato l’importanza della visita, sottolineando come l’incontro con la delegazione cinese del Fujian testimoni il «forte interesse reciproco a consolidare i rapporti tra le diverse comunità». Ha inoltre posto l’accento sullo sviluppo delle «connessioni e collegamenti portuali e aeroportuali», ribadendo che la cultura rappresenta il pilastro fondamentale per costruire legami duraturi e favorire la conoscenza reciproca tra popoli e territori geograficamente lontani, ma vicini nei valori di cooperazione e sviluppo.
«Sono contenta che si possa sviluppare un confronto culturale tra i nostri popoli», ha sottolineato la presidente Todde, «conoscere reciprocamente la cultura di cui siamo entrambi ricchi è un aspetto che mi interessa molto».
Da parte cinese, il Vice governatore Li Xinghu e l’intera delegazione hanno espresso grande apprezzamento per l’accoglienza ricevuta, resa ancora più speciale dall’esibizione di ballo del Gruppo di Villanova, vestito con gli abiti della tradizione sarda, accompagnata dalle melodie delle launeddas suonate da Andrea Pisu e Giancarlo Seu.
La visita della delegazione cinese si inserisce in un più ampio quadro di relazioni internazionali promosse dalla Regione Sardegna, con l’obiettivo di sviluppare collaborazioni con realtà istituzionali, economiche e culturali di rilevanza internazionale.