Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Operazione “setaccio”, droga e furti nel centro storico di Cagliari

© foto Carabinieri

Nella serata di ieri, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cagliari hanno condotto una vasta operazione dedicata alla sicurezza nel centro storico e nel quartiere della Marina, negli ultimi anni teatro di episodi di degrado urbano legati alla cosiddetta “malamovida”. L’operazione, denominata “Setaccio”, ha visto l’impiego di decine di militari ed è stata concepita proprio per garantire un’efficace risposta alle esigenze di sicurezza del territorio.

Arresto per spaccio di sostanze stupefacenti e individuazione di un laboratorio artigianale

Un 40enne di Cagliari, disoccupato e già noto alle Forze dell’Ordine, è stato arrestato in flagranza per spaccio di ketamina. La perquisizione nella sua abitazione ha portato al sequestro di ingenti quantità di droga. Ketamina, MDMA, cocaina, hashish e marijuana, queste le sostanze rinvenute oltre a 1.450 euro in contanti e materiali per il confezionamento. I Carabinieri hanno inoltre scoperto un laboratorio artigianale per la solidificazione delle droghe sintetiche, dove la ketamina veniva trasformata in cristalli per lo spaccio al dettaglio.

Arresto per furto aggravato e ricettazione, rinvenuto anche un jammer

Nel corso della stessa operazione, un 25enne tunisino, residente nel CAS di Monastir e già noto alle Forze dell’Ordine, è stato arrestato per il furto di un cellulare in un bar di via Roma. Rintracciato dai Carabinieri nei pressi del quartiere Marina, è stato trovato in possesso non solo del telefono rubato, ma anche di un laptop sottratto poco prima da un’auto parcheggiata. Inoltre, aveva con sé un jammer elettronico per disattivare le centraline dei veicoli, segno di una possibile specializzazione nei furti. La refurtiva è stata restituita ai proprietari.

Controlli su guida in stato di ebbrezza e possesso di stupefacenti

L’“Operazione Setaccio” ha riguardato anche la guida in stato di alterazione e il consumo di droga. I Carabinieri hanno denunciato tre persone per guida in stato di ebbrezza, una con un tasso alcolemico oltre il triplo del limite. Un altro conducente ha invece rifiutato il test, subendo le stesse conseguenze legali. Inoltre, cinque giovani sono stati segnalati per possesso di marijuana e hashish a uso personale.

Le attività di controllo, volute dal Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, proseguiranno nei prossimi giorni in coordinamento con le altre Forze di Polizia