Proseguono senza sosta le attività dei Carabinieri nel quadro dell’Operazione “Setaccio”, che nei giorni scorsi aveva già dato un segnale forte contro la cosiddetta “malamovida” e la criminalità urbana. Dall’ultima operazione, avviata nel pomeriggio di ieri e protrattasi fino alle prime ore del mattino, i militari delle Stazioni di San Bartolomeo, Sant’Avendrace, Assemini, Stampace e Villanova, supportati dal Nucleo Operativo e Radiomobile di Cagliari, hanno infatti intensificato i controlli sul territorio.
Furti
Durante il servizio, un cittadino tedesco di 24 anni è stato denunciato a piede libero dopo essere stato sorpreso mentre tentava di uscire senza pagare alcuni capi di abbigliamento da un noto negozio del centro. Nello stesso contesto, altre tre persone – due donne e un uomo, originari di Catania e Iglesias – sono state fermate per il tentato furto di materiale elettrico presso un’importante ferramenta.
Sostanze stupefacenti
Parallelamente, cinque individui di età compresa tra i 17 e i 43 anni sono stati segnalati alla Prefettura per il possesso di piccole quantità di cocaina e marijuana, presumibilmente destinate a uso personale, in base all’articolo 75 del D.P.R. 309/90.
Nel corso della stessa operazione, i militari della Stazione di Cagliari – San Bartolomeo hanno inoltre eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Cagliari – Ufficio Esecuzione Penali. Il provvedimento riguarda una donna di 38 anni, già sottoposta agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, che dovrà scontare una pena definitiva di cinque anni di reclusione per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
Controlli nei locali pubblici
A completare il quadro dei controlli, una verifica amministrativa condotta in collaborazione con la Polizia Locale di Cagliari e il personale dell’Ispettorato del Lavoro ha interessato un locale di viale Trieste, per accertare la regolarità delle autorizzazioni e la conformità delle strutture. Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare eventuali irregolarità e responsabilità.
I risultati di queste operazioni sono stati trasmessi alle autorità giudiziarie e amministrative competenti. Nei prossimi giorni, i Carabinieri proseguiranno con controlli intensificati, in stretta collaborazione con le altre Forze di Polizia.