Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Oristano da record: raccolta differenziata all’80,53%

Oristano si conferma tra le eccellenze regionali nella gestione della raccolta differenziata, mantenendo una percentuale da record stabilmente sopra l’80%. Nel 2024, il dato ha raggiunto l’80,53%, sebbene sia ancora provvisorio poiché non include tutti gli imballaggi prodotti dalle utenze non servite dal servizio pubblico.

Lo sconto in bolletta

Grazie all’introduzione della TARI puntuale nel 2024, il superamento della soglia dell’80% consente di ottenere uno sgravio del 50% sulla tariffa di conferimento del rifiuto residuo. Nel corso dell’anno, all’impianto di trattamento CIPOR sono state conferite 2.955 tonnellate di rifiuto secco, con un costo complessivo di 619.439 euro. Di conseguenza, la premialità prevista per il 2025 ammonta a 309.719 euro, una somma che non graverà sulle bollette dei cittadini.

Il Sindaco Massimiliano Sanna sottolinea come questo significativo risultato sia frutto della collaborazione tra cittadini e amministrazione comunale. Tuttavia, persistono alcune criticità che il Comune, tramite l’Ufficio Ambiente e la società di igiene urbana, sta cercando di risolvere. «Siamo convinti che ci sia spazio per migliorare, a beneficio dell’ambiente, del decoro urbano e dell’economicità del servizio attraverso il raggiungimento delle premialità regionali», afferma il Sindaco.

Le problematiche

Tra le principali problematiche si segnalano l’abbandono di rifiuti accanto ai cestini gettacarta e una gestione inadeguata nei condomini. In particolare, durante la sostituzione dei vecchi carrellati, si registrano ancora episodi di utilizzo di contenitori obsoleti o l’abbandono di sacchi all’esterno dei raccoglitori, compromettendo il decoro urbano e creando disagi ai residenti.

Per garantire il rispetto delle regole e migliorare il servizio, gli operatori di Formula Ambiente possono segnalare le irregolarità e, in caso di non conformità, non effettuare il ritiro del rifiuto secco. Il Comune ricorda ai cittadini che all’Ecopoint di via Eleonora è possibile ritirare i nuovi mastelli nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15 alle 19.

Parallelamente alle attività di informazione e supporto, l’Assessorato all’Ambiente intensifica i controlli sul territorio attraverso la Polizia locale e le nuove tecnologie, aumentando sanzioni e denunce contro chi non rispetta le norme ambientali. «L’impegno di tutti è fondamentale per mantenere Oristano pulita e rispettosa dell’ambiente, consolidando i risultati già ottenuti e migliorando ulteriormente il servizio di raccolta differenziata», dichiara l’Assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda.

Le soluzioni

L’amministrazione comunale e Formula Ambiente inoltre rafforzeranno le campagne di comunicazione per fornire ai cittadini strumenti adeguati per una corretta gestione dei rifiuti. Chi avesse bisogno di informazioni può consultare il materiale distribuito negli anni passati, richiedere una copia all’Ecopoint di via Eleonora, contattare il numero verde 800 632 270 o visitare il sito iomirifiuto.it e l’APP Junker.

«Gran parte delle nostre azioni quotidiane determina una produzione di rifiuti che se conferiti o gettati in maniera indifferenziata possono produrre danni ambientali e costi elevati in termini di spese di smaltimento – conclude l’Assessora Zedda. Con una corretta e virtuosa gestione integrata dei rifiuti anche Oristano deve fare la propria parte, dando un contributo alla lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento dell’aria. I nostri risultati sono brillanti, ma possono essere migliorati con ulteriori attenzioni e con il persistere della collaborazione di tutti i cittadini».