Prosegue il programma di incontri con l’autore organizzato dalla biblioteca comunale di piazza Tola a Sassari. Per il mese di aprile sono previsti cinque appuntamenti, tutti a ingresso libero e con inizio alle 17.30, dedicati a tematiche di grande attualità: dalla violenza di genere al body shaming, dalla storia ai romanzi.
Il calendario degli eventi
Si parte questo pomeriggio: l’incontro vedrà protagonisti Simone Venerdini e Ivana Marteddu con il loro saggio A più sicur cammino. Donne e violenza di genere nella società. Il volume esplora la violenza di genere attraverso diverse discipline, dalla letteratura all’urbanistica, dall’arte al cinema, dando voce a chi combatte quotidianamente questa piaga sociale. L’evento, moderato da Maria Francesca Fantato, è realizzato in collaborazione con il MOS Movimento Omosessuale Sardo e il Centro di documentazione LGBTQ+ “Marilena Sini”.
Il 9 aprile Giuseppina Palese, accompagnata da Valter Meloni, presenterà Le perle nere, la storia di Giulia, una bambina vivace e curiosa che cresce in un ambiente familiare fatto di duro lavoro e antiche tradizioni. Un romanzo che esplora il legame tra memoria e identità, tra passato e presente.
Il giorno successivo sarà la volta di Rita Arca che proporrà il suo saggio Gramsci, formidabile polemista di argomenti sociali e letterari, un’opera che, grazie a nuove ricerche d’archivio, ricostruisce gli anni scolastici di Antonio Gramsci e il suo precoce talento critico. La presentazione sarà moderata da Alexander Hobel, con letture a cura del gruppo di lettura della biblioteca comunale di Sassari.
Due incontri a fine aprile
Gli incontri con l’autore proseguiranno dopo la Pasqua.
Il 24 aprile ci sarà un dialogo sulla Sarda Rivolutzione e sugli avvenimenti storici della Sardegna di fine Settecento con il filosofo Antonello Nasone, l’archivista Stefano Tedde e lo storico del diritto Vanni Piras. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Assemblea Nazionale Sarda, si inserisce nelle celebrazioni per Sa die de sa Sardigna.
L’ultimo appuntamento, in programma il 29 aprile, vedrà Francesca Spanu affrontare il tema del body shaming con il romanzo Il corpo sbagliato. Attraverso la storia di Cecilia, giovane donna che si affida alla chirurgia estetica nel tentativo di aderire a ideali di bellezza imposti dalla società, il libro offre una riflessione sulle pressioni sociali e sulle conseguenze psicologiche di questo fenomeno. Dialogheranno con l’autrice Alessandro Marongiu e Lorena Piras.
Nella biblioteca di piazza Tola a Sassari un altro mese incontri con l’autore per esplorare storie, idee e tematiche che interrogano il nostro presente. Cliccando su questo link puoi scaricare la locandina dell’evento.