La Guardia di Finanza di Cagliari ha rinnovato anche quest’anno il proprio impegno a favore della comunità sarda, rispondendo con entusiasmo all’appello dei centri trasfusionali dell’Isola per la donazione di sangue. In un momento in cui la carenza di sangue continua a rappresentare una criticità per il sistema sanitario, ogni donazione assume un valore fondamentale, diventando un gesto concreto di solidarietà e di speranza.
Nella giornata di ieri, 4 aprile, nella Caserma “Fin. M.A.V.M. Efisio Satta”, sede del Comando Regionale Sardegna, si è svolta una nuova giornata di donazione. I finanzieri cagliaritani hanno partecipato con convinzione all’iniziativa, ormai diventata un appuntamento fisso.
L’attività di donazione è stata realizzata grazie all’autoemoteca dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue (A.V.I.S.) – Sezione di Cagliari, nell’ambito del “Protocollo di Intesa” siglato tra il Comando Regionale della Guardia di Finanza e l’A.V.I.S. Sardegna. Questo accordo ha permesso negli anni di garantire un apporto costante alle scorte regionali di sangue, indispensabili in situazioni d’emergenza. Solo nel 2024, il “Gruppo Donatori Fiamme Gialle” ha raccolto oltre 100 sacche, e per il 2025 l’obiettivo è quello di superare tale traguardo, coinvolgendo un numero sempre maggiore di militari.
Il Comandante Regionale Sardegna, Generale di Brigata Claudio Bolognese, ha rimarcato l’importanza dell’iniziativa: «Donare il sangue è un gesto di responsabilità e altruismo. Il nostro intento è quello di diffondere sempre più questa pratica, promuovendo una cultura della donazione consapevole e continuativa.”
Anche i rappresentanti dell’A.V.I.S. hanno voluto esprimere il proprio ringraziamento alla Guardia di Finanza, sottolineando «come il Corpo rappresenti un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e di sensibilità sociale, capace di ispirare l’intera collettività su un tema tanto cruciale».