Inaugurata alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy a Cagliari, e aperta al pubblico fino al 31 maggio, la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”. Un’esposizione a ingresso gratuito che propone un percorso immersivo nella vita, nel pensiero e nell’eredità politica di una delle figure più emblematiche della storia italiana del Novecento.
Attraverso materiali originali – audiovisivi, sonori, fotografici e documentali – i visitatori sono guidati in un viaggio storico e culturale. La mostra è arricchita da un fitto calendario di eventi culturali: dibattiti, proiezioni cinematografiche e momenti musicali pensati per stimolare la riflessione sul significato attuale del pensiero di Berlinguer.
L’inaugurazione
Inaugurata con un’emozionante esibizione del coro del Teatro Lirico di Cagliari, l’apertura dell’esposizione ha visto una grande partecipazione e una serie di interventi di rilievo. Particolarmente significativa è stata la presenza di Bianca Berlinguer, accompagnata dalla sorella Maria, che ha voluto condividere il senso profondo di questa speciale iniziativa.
Il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, l’Assessora alla Cultura Maria Francesca Chiappe, il Presidente del Consiglio regionale Piero Comandini, l’Assessora regionale alla Cultura Ilaria Portas, il Rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola e il Presidente della Fondazione Berlinguer Salvatore Cherchi hanno sottolineato, con parole diverse ma un messaggio comune, l’attualità di valori e ideali incarnati da Enrico Berlinguer. In particolare, Cherchi ha espresso emozione e profonda gratitudine per un progetto che unisce memoria e impegno.
A chiudere la serie di interventi è stato Ugo Sposetti, Presidente dell’Associazione Enrico Berlinguer, che ha ricordato il significato collettivo di un’iniziativa che parla al presente.
Gli organizzatori
La mostra è ideata e curata dall’Associazione Enrico Berlinguer e organizzata in Sardegna dalla Fondazione Enrico Berlinguer. È stata resa possibile grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, al partenariato del Comune di Cagliari e al patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari. Collaborano alla realizzazione la Fondazione Gramsci, il Cespe, la Fondazione di Sardegna, la Cineteca Sarda-Società Umanitaria e il Teatro Lirico di Cagliari, con il coordinamento organizzativo affidato a Sémata Società Cooperativa.
Dopo le tappe di Roma, Bologna e Sassari, la mostra giunge ora a Cagliari, portando con sé il ricordo e il pensiero di Enrico Berlinguer, più vivi che mai.