Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Cagliari, gli studenti del Nautico “Buccari-Marconi” in visita alla Guardia di Finanza

Cagliari, gli studenti del Nautico "Buccari-Marconi" in visita alla Guardia di Finanza

Visita intensa ed emozionante al Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza (Roan), ieri, per gli studenti e i docenti dell’Istituto Nautico “Buccari – Marconi” di Cagliari, in occasione della “Giornata del mare e della cultura marinaresca”. Istituita nel 2017, la ricorrenza mira a sensibilizzare sull’importanza di tutelare le acque e la biodiversità marina, patrimonio comune che rappresenta per l’Italia una fonte di bellezza naturale, prosperità, cultura e innovazione.

In occasione della giornata, in diverse località della Sardegna sono state organizzate numerose iniziative per la salvaguardia dell’ambiente marino e per offrire una visione più approfondita dei fondali. Tra queste, la Guardia di Finanza ha promosso in particolare attività di educazione alla legalità economico-finanziaria in ambito marittimo, rivolte agli studenti delle scuole superiori.

Durante le visite, gli studenti hanno assistito alla cerimonia dell’alzabandiera, introdotta dal Comandante del Reparto Operativo Aeronavale, Tenente Colonnello pilota Francesco Corcelli, che ne ha spiegato il valore simbolico. La giornata è proseguita con dimostrazioni operative in diversi scenari.

I ragazzi del Nautico di Cagliari – futuri capitani, direttori di macchina e tecnici della logistica navale – hanno potuto conoscere da vicino le attività svolte in mare dalla Guardia di Finanza, l’unica forza di polizia con compiti esclusivi in ambito marittimo. Hanno visitato le unità navali del Corpo, osservandone le tecnologie di bordo, le capacità operative e la preparazione del personale.

Le dimostrazioni pratiche hanno coinvolto anche i militari del Nucleo Sommozzatori, il personale del Servizio Aereo e le unità cinofile. La giornata si è conclusa con un approfondimento sugli aspetti logistici della gestione della flotta, lasciando negli studenti un forte entusiasmo.