Il giorno di Pasquetta, o Lunedì dell’Angelo per chi fa riferimento al significato religioso della festa, anche in Sardegna è da sempre dedicato a gite fuori porta, momenti di divertimento e spensieratezza da trascorrere con amici e parenti, ed eventi di vario genere.
Domani, condizioni meteo permettendo (è prevista pioggia su tutta l’Isola ed è stata emanata l’allerta gialla, criticità ordinaria, per rischio idraulico e idrogeologico su Iglesiente e Campidano), in varie località della regione sono in programma una serie di appuntamenti per tutti i gusti.
Il grande calcio
Si parte dall’evento che richiamerà il maggior numero di persone, oltre 16mila, in occasione dell’importantissima sfida del campionato di Serie A che metterà di fronte Cagliari e Fiorentina alla Unipol Domus (ore 15).
Pasquetta in musica
Alla Torre Aragonese di Porto Torres è previsto il concerto di Max Gazzè con l’Orchestra Jazz della Sardegna; l’evento include anche mercatini e mostre per tutta la giornata. A Cannigione (Arzachena) prosegue il Pasquetta Sound Festival con le esibizioni di Coez, Aka7even e Shari sul palco fronte mare, oltre ai dolci tradizionali e all’artigianato in vetrina nel centro storico. Castelsardo sarà teatro di Pasquetta in Musica con il concerto di Nina Zilli, accompagnato da street food, musei aperti e riti sacri nel borgo. Ad Alghero il teatro dei festeggiamenti è piazza Sulis, dove si esibiranno i Tazenda, i Bertas e il giovane artista Sina. La grande musica di Enrico Ruggeri, oltre a trekking, visite guidate e degustazioni, sarà invece protagonista alla Pasquetta nel Borgo di Aggius.
Tornando per un attimo nel Capoluogo, sono in programma eventi musicali al Parco della Musica, mentre al Poetto la Pasquetta si trascorrerà con la DJ colombiana Carolina Marquez e la dance music di Sandro Murru.
Natura e cultura
Foresta in Festa è l’evento in programma a Foresta Burgos: escursioni, tradizioni, enogastronomia e tanto divertimento. A Dorgali, il Parco Museo S’Abba Frisca propone dimostrazioni artigiane, natura e cultura sarda. Pasquetta in Miniera è il nome della festa di Montevecchio, con visite guidate nei percorsi museali, gallerie sotterranee e degustazioni tipiche. Sulla linea Macomer-Bosa, viaggio sul Trenino Verde con visite guidate, degustazioni e panorami unici. A Sanluri si avrà la possibilità di effettuare visite gratuite al Castello, con ingresso gratuito e visite alle collezioni storiche. La Casa delle Farfalle di Olmedo propone invece visite alla biosfera tropicale, pranzo all’aperto e musica dal vivo.
Sagre e tradizioni
A Tonara torna il tradizionale appuntamento con la Sagra del Torrone, con eventi, dimostrazioni e degustazioni. Setzu, all’interno del calendario di Primavera in Marmila, propone la Sagra de sa Fregua: musica, tradizioni e sapori autentici. A Jerzu, infine, in alto i Calici di Pasqua: una giornata tra vino, folklore e musica.