Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Oggi al Teatro Alkestis di Cagliari il “Mein Kampf” di Stefano Massini

Il Mein Kampf (© foto Luca Pes)

Il MEIN KAMPF di Stefano Massini riflette sulla natura del male e la sua banalità. La figura di Adolf Hitler viene analizzata attraverso una rilettura contemporanea, evidenziando fragilità e vulnerabilità dell’individuo, non solo come dittatore ma anche come prodotto del suo contesto storico e sociale.

La compagnia Teatro Laboratorio Alkestis CRS esplora i passaggi cruciali della crescita di Hitler: da adolescente isolato che comunica dalla sua cameretta, a giovane frustrato dalle sue fallimentari esperienze artistiche, fino ad adulto che, dalla sua cella, scrive il libro simbolo della sua ideologia.

La rilettura di Massini sottolinea l’attualità del tema, in un’epoca in cui la propaganda si è evoluta online. Come affermato da Primo Levi, la conoscenza è fondamentale per prevenire il ripetersi delle tragedie storiche, poiché rimuovere o dimenticare il passato rischia di alimentarne la mitologia.

Non è la prima volta che la compagnia affronta queste tematiche: già nel 2010, con Le 10 massime, analizzò testi come il Mein Kampf e Il diario segreto di Himmler, riprendendo il concetto di “banalità del male” espresso da Hanna Arendt.

A un secolo dalla stesura del Mein Kampf, quelle pagine restano un simbolo del male assoluto. La loro proibizione ha contribuito a creare una mitologia, smontata solo con la recente distribuzione critica del testo in Germania, per demistificare il passato e analizzarlo con senso critico.

Eichmann, emblema della banalità del male, era un uomo senza idee, completamente assorbito dalla sua realtà. Al contrario, Hitler, pieno di idee, esprimeva la sua banalità attraverso una frustrazione devastante e un’irrefrenabile mania di grandezza, ben rappresentata da Chaplin nel Il dittatore.

L’appuntamento con il MEIN KAMPF con il testo integrale di Stefano Massini, prodotto dal Teatro Laboratorio Alkestis 2025, è per oggi, 1° febbraio, alle 21.00, al Teatro Alkestis di Cagliari. In scena Sabrina Mascia, la regia è di Andrea Meloni e Sabrina Mascia; alle luci di scena Elia Porcu, mentre Evelise Obinu ha curato le opere pittoriche.