A Oristano il Carnevale 2025 prenderà ufficialmente il via oggi con la “Festa delle Città Regie della Sardegna”. L’evento, che nasce da un’idea della Pro loco nell’ambito del programma del Comune di Oristano, con la collaborazione della Fondazione Oristano e della Consulta Giovani, vedrà la partecipazione di gruppi storici provenienti da diverse città dell’Isola. Saranno presenti la Compagnia Balestrieri Castel di Castro da Cagliari, gli Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri da Sassari, i Musici e Sbandieratori del quartiere Castello da Iglesias, il gruppo Le Malaspina – Città di Bosa e il gruppo Tzur dell’antica Tharros. A rappresentare Oristano ci saranno i Tamburini e Trombettieri della Pro Loco.
La “Festa delle Città Regie” avrà inizio alle ore 17 in Piazza Roma e proseguirà lungo le strade del centro storico, per concludersi in Piazza Eleonora. Trombe, tamburi, bandiere e antichi suoni accompagneranno la sfilata, creando un’atmosfera suggestiva e avvolgente, che darà ufficialmente il via al Carnevale di Oristano.
GLI ORGANIZZATORI
La Giunta comunale, guidata dal Sindaco Massimiliano Sanna e dall’Assessore allo Spettacolo Antonio Franceschi, ha deliberato un programma speciale per questa edizione del Carnevale, ampliando le tradizionali celebrazioni legate alla giostra equestre con numerosi eventi dedicati a soddisfare tutti i gusti e tutte le età.
«Il Carnevale 2025 nasce con un’edizione speciale caratterizzata da un programma particolarmente ricco che, partendo dalla Candelora, accompagnerà cittadini e visitatori con eventi settimanali fino alla Sartiglia del 2 e 4 marzo – dice il Sindaco Massimiliano Sanna –. Per la prima volta programmiamo un carnevale “lungo” e particolarmente ricco. Il Comune, quest’anno, grazie anche alla collaborazione dell’Assessorato regionale al turismo artigianato e commercio, della Pro loco, della Fondazione Oristano e della Consulta giovani, ma anche di associazioni locali e operatori culturali, ha ideato una serie di iniziative che animeranno la città con sfilate, spettacoli, mostre ed eventi enogastronomici, rendendo l’attesa della Sartiglia ancora più coinvolgente e festosa».
«Per l’apertura del Carnevale Oristanese 2025 chiamiamo a raccolta le città regie della Sardegna per una grande festa con sfilata di gruppi e musici tradizionali e spettacolo finale in Piazza Eleonora – aggiungono gli Assessori allo Spettacolo Antonio Franceschi e alla Cultura Luca Faedda –. Abbiamo voluto rendere il Carnevale 2025 ancora più speciale, ampliando il programma con eventi per tutti i gusti e tutte le età, per valorizzare la cultura e le tradizioni della nostra città».
GLI APPUNTAMENTI
Il culmine delle celebrazioni sarà la Sartiglia, storica giostra equestre prevista domenica 2 e martedì 4 marzo. Dopo la “Festa delle Città regie della Sardegna” in programma oggi, il Carnevale proseguirà il 15 febbraio quando piazza Manno ospiterà “Ballus de carrasegai”. Tra spettacoli e appuntamenti culturali e gastronomici, si susseguiranno iniziative come la Festa Europea, il Gran galà della Sartiglia, sfilate di maschere e concerti, oltre a manifestazioni tradizionali come la benedizione dei cavalieri, la “Sartill’e Canna” e attività solidali. A fine febbraio verrà inaugurato il Villaggio Sartiglia, punto di incontro con esposizioni e degustazioni, che accompagnerà il pubblico fino alla conclusione dei festeggiamenti, caratterizzata dalla tradizionale Sartiglia, che lunedì 3 marzo lascerà spazio alla Sartigliedda.
Il programma dettagliato del Carnevale oristanese è consultabile accedendo a questo link.