Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Lavori di ristrutturazione del Businco, assistenza garantita e qualità delle cure invariata

© foto ARNAS G. Brotzu

La Direzione dell’ARNAS G. Brotzu ha diramato un comunicato con il quale intende rassicurare la cittadinanza in merito ad alcune informazioni riportate dagli organi di stampa. L’imminente inizio dei lavori di ristrutturazione delle sale operatorie dell’Ospedale Businco di Cagliari ha infatti destato molto allarme e preoccupazione dando luogo a numerose proteste. L’Azienda ha voluto, dunque, ribadire il proprio impegno costante nella tutela della salute pubblica e nella promozione di un’assistenza sanitaria di qualità.

Il progetto

I lavori di ampliamento e ristrutturazione del blocco operatorio dell’Ospedale Oncologico Businco, centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura delle patologie oncologiche sono finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un importo complessivo di circa 11 milioni di euro. Prevedono la ristrutturazione di due sale operatorie esistenti e la realizzazione di duenuove sale, progettate per offrire tecnologie all’avanguardia e spazi moderni.

Si tratta di un importante progetto innovativo, che porterà grandi benefici alla comunità e nessun disagio ai pazienti. La Direzione aziendale assicura, inoltre, che l’attività assistenziale proseguirà senza alcuna interruzione e la qualità delle cure resterà invariata. La priorità dell’ARNAS – si legge nel comunicato – è, e continuerà ad essere, il benessere e la sicurezza dei pazienti durante ogni fase del percorso di cura.

L’impegno dell’Arnas G. Brotzu

La Direzione ribadisce il proprio impegno, con la «consapevolezza che sarà onorato grazie alla dedizione del personale coinvolto. Un sacrificio che ha due obiettivi: tutelare la salute dei pazienti e garantire la realizzazione dell’intervento nei tempi previsti, evitando il rischio di perdita dei fondi PNRR e quindi del progetto stesso.

Per garantire una continuità operativa la Direzione aziendale ha messo in atto un’organizzazione studiata per preservare il numero degli interventi chirurgici programmati. A partire dal 12 aprile, le attività delle Strutture di Ginecologia Oncologica, Chirurgia ed Endoscopia Interventistica Toracica e Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico saranno temporaneamente ubicate presso il Presidio San Michele, dove proseguiranno regolarmente secondo il calendario già previsto.

Nel dettaglio, per la Ginecologia Oncologica le attuali sedi di degenza, sia al Presidio San Michele sia al Businco, continueranno ad accogliere i pazienti per garantire la continuità delle cure.

Il reparto di Chirurgia ed Endoscopia Interventistica Toracica, al quale è stata assegnata una sala endoscopica di nuova realizzazione, troverà ubicazione nell’ala nord del settimo piano del Presidio San Michele. L’azienda garantisce che il nuovo assetto logistico è perfettamente in grado di assicurare il regolare svolgimento delle attività sanitarie, in piena funzionalità e in condizioni di sicurezza.

Infine, le cure della Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico saranno erogate nelle stanze di degenza situate nell’ala nord del settimo piano del Presidio San Michele. Questo assetto temporaneo è stato attentamente studiato per assicurare un percorso assistenziale unitario e senza interruzioni, all’interno di una rete ospedaliera che da sempre mette al centro il paziente.