Utilizziamo cookie esclusivamente per finalità tecniche che garantiscono il corretto funzionamento del sito. La tua privacy è importante per noi, non memorizziamo nessun tuo dato di navigazione.

Papa Francesco, le scelte del Pontefice per i funerali

© foto Vatican Media

Sì svolgerà tra poche ore, alle 10, la Messa esequiale di Papa Francesco. La celebrazione sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio.

È prevista un’altissima affluenza, con oltre 200.000 fedeli attesi in piazza San Pietro, via della Conciliazione e vie limitrofe. Per permettere a tutti di seguire la celebrazione sono stati installati maxischermi in diverse aree.

Saranno presenti i potenti della terra, ben 164 le delegazioni da tutto il mondo. Parteciperanno alle esequie Presidenti, regnanti, capi di governo, ambasciatori, ministri. Ci saranno i rappresentanti ecumenici e i rappresentanti delle varie religioni mondiali.

Il nuovo funerale del Pontefice

Papa Francesco aveva aggiornato l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis nel novembre 2024, riformando i riti tradizionali dei funerali del Papa. Tra le principali novità: l’eliminazione del catafalco, la scelta di una sola bara in legno con una semplice cassa di zinco all’interno (abbandonando le tre bare sovrapposte), e un linguaggio più sobrio durante la messa esequiale, senza l’uso del pastorale papale né titoli solenni come “Romano Pontefice”.

Per la sepoltura, Papa Francesco ha scelto di non essere tumulato nelle Grotte Vaticane come i suoi predecessori, ma nella Basilica di Santa Maria Maggiore, accanto all’icona della “Salus Populi Romani”, alla quale era molto devoto.

Oggi, al termine dei funerali nella Basilica di San Pietro, un corteo funebre procederà lentamente accompagnando la salma del Papa fino alla Basilica dove Francesco ha scelto di essere sepolto «nella nuda terra».